50 anni dalla statuto dei lavoratori

Stampa

RESOCONTO SEMINARIO INTERNO DI FORMAZIONE AUTOGESTITA “in presenza” e IN SICUREZZA, svoltosi il 20 MAGGIO 2020 (50° anniversario Statuto dei Lav.) e promosso dal PUNTO INFOLAVORO E DIRITTI R.E.D.S. (Reddito E Diritti Sociali) presso Prc, di via delle Acacie 88 Roma. Allegato e parte integrante, testo di analisi e scheda commentata e aggiornata sulla Legge 300 1970, per uso informativo e di consultazione gratuita .

Si è svolto il 20 MAGGIO 2020 (50° anniversario dello Statuto dei Lavoratori…e delle Lavoratrici, aggiungiamo noi), dalle 17.30 alle 20, “in presenza” come di dice attualmente ma rispettando rigorosamente le misure di precauzione e IN SICUREZZA (del resto diversi dei partecipanti sono stati o sono in carica, come R.L.S.), il seminario interno di FORMAZIONE AUTOGESTITA E DI ALFABETIZZAZIONE SINDACALE, sulla Legge 300 1970 e le sue variazioni rispetto al testo originario.

Il seminario, su prenotazione e con numero massimo di presenze di 20 persone, per le dimensioni dei locali, proprio per evitare  disagi e stare in sicurezza con il distanziamento sanitario minimo e le misure di protezione individuale (mascherine, guanti, gel e visiere per i relatori), si è svolto ed è promosso, all’interno di un ciclo di seminari autogestiti e incontri informativi, presso i locali di Via delle Acacie 88 a Roma, presso il circolo Prc di Centocelle, dal punto infolavoro e diritti R.E.D.S. (Reddito E Diritti Sociali), attivo da anni e in sintonia con altri punti infolavoro autorganizzati e autogestiti da lavoratori e lavoratrici. Allegato e parte integrante, come utile strumento gratuito di formazione autogestita, il documento  di analisi commentata e di scheda aggiornata della Legge 300/1970, che si invita a scaricare come strumento di diffusione di conoscenza e “sapere operaio”, da utilizzarsi nella quotidiana attività e presenza sui posti di lavoro.

Dopo la premessa e l’illustrazione storica del percorso che ha portato al testo di legge e con esposizione di alcuni articoli della legge per la prima parte, effettuata dal redattore del documento che in questi anni ha dato impulso e funzionamento al punto infolavoro (che svolge come gli altri in città di natura autorganizzata e autogestita, informazioni gratuite sui principali aspetti del rapporto di lavoro, verifica buste paga, consulenze su questioni sindacali e preparazione a controversie individuali e collettive di lavoro, per il settore privato, le cooperative, aziende municipalizzate e per chi lavora nelle pubbliche amministrazioni, con una percentuale altissima di successi e risultati positivi per lavoratrici e lavoratori beneficiari), sulla tematica e le questioni specifiche dell’articolo 13 della Legge 300/1970 e le modifiche peggiorative dal 2015 in poi, sono stati effettuati interventi e relazioni da parte degli avvocati civilisti e giuslavoristi Annamaria Gigli e Francesco Tropepi. Successivamente è proseguita con specifica analisi e commento, da parte del relatore del punto infolavoro R.E.D.S., l’approfondimento sugli aspetti degli articoli 9,  15 e 19 dello Statuto, sia dal punto di vista tecnico giuridico che per le implicazioni ed effetti di natura politico – sindacale, di impatto concreto con consigli utili per i dipendenti. Diversi dei partecipanti che, distanziati, hanno riempito la sala, in maggioranza delegati-e sindacali (Rsa o Rsu)  e alcuni Rls, sono intervenuti con domande e contributi di arricchimento al dibattito, toccando anche come era auspicabile, le questioni relative alla salute e sicurezza sul lavoro e degli ambienti di lavoro, ottenendo anche risposte e consigli ai loro quesiti in tempo reale, come è ormai caratteristica consolidata di questi percorsi autorganizzati di informazione dei “punti infolavoro” (l’evoluzione dei semplici sportelli lavoro), in presenza, sul territorio da riportare nella quotidianità della vita e non solo lavorativa.

Alle ore 20  il seminario ha avuto termine e l’appuntamento, si auspica in forma sicura e in presenza fisica, ma maggiormente pubblica, è rinviato agli altri seminari e incontri informativi in programma nei prossimi mesi (lettura e spiegazione di come si legge una busta paga e la struttura del salario, salute e sicurezza, contratti di lavoro e codice dei contratti dal pacchetto Treu del 1997 al post jobs act, appalti e codice degli appalti, livello di base e anche livello avanzato, sulle tecniche e tattiche di resistenza sindacale, per delegati-e di posto di lavoro), in via di ricalendarizzazione.

IL BILANCIO E’ POSITIVO, sotto tre aspetti: la ripresa di attività nelle sedi politiche, associative e spazi di confronto, discussione e dibattito in presenza, rompendo la forzata attività solo in teleconferenza, riattivando i diritti e le libertà “costituzionali”, senza creare alcun assembramento; l’attenzione e la partecipazione di chi ha potuto materialmente partecipare (alcuni di coloro che si erano prenotati, tra malattia o turni di lavoro su servizi essenziali ha dovuto dare forfait, altrimenti saremmo stati anche oltre i limiti di sostenibilità…IN SICUREZZA, di chi è stato presente) al seminario autogestito e con una modalità non pedante, che ha reso sostenibile l’incontro, con interventi e domande che hanno dimostrato la necessità di sviluppare questi momenti formativi e informativi di trasmissione del “sapere operaio”;  la prova concreta che non servono i grandi luminari e i “professoroni”, super esperti tecnico scientifici, per poter fare attività di questa natura, ma che tra le stesse fila di operai, lavoratori e lavoratrici, ci sono sufficienti esperienze e bagagli tecnici, per impostare e diffondere la conoscenza, sviluppare il sapere critico e collettivo… e darsi una mano tra settori diversi, se accomunati  dalla medesima condizione di vita e di attacco a diritti e libertà fondamentali. Una esperienza da ripetere e da far sviluppare nei territori dove si abita o si lavora…nella lunga marcia della riconquista di diritti.

50 ANNI, MA NON LI DIMOSTRA? BUON COMPLEANNO STATUTO, malgrado tutto.  I PROMOTORI del seminario autogestito Roma, 22 maggio 2020