RSA/RLS USI FARMACAP
Cosa si è detto in Commissione, su Farmacap?
Il 10 febbraio 2017, si è tenuta presso via del Tritone 142, una seduta congiunta delle Commissioni consiliari bilancio e politiche sociali con all’ordine del giorno la definizione degli indirizzi programmatici per Farmacap. Alla riunione hanno partecipato il nuovo Commissario Straordinario della Farmacap Stefanori, il Direttore Laing, gli assessori al bilancio (Mazzillo) e alla persona (Baldassarre), insieme ai Presidenti di Commissione e a diversi consiglieri comunali. Non era presente, anche se invitato, l’assessore Colomban (alle partecipate).
a) Laing ha esposto brevemente il miglioramento dello stato economico-finanziario dell’Azienda (900.000 euro di attivo di bilancio nel 2016, per metà derivante dalla riduzione complessiva delle ferie accumulate; 2.000.000 di liquidità in più rispetto al 2015, crescita della vendita all’ingrosso) e ha prospettato ipotesi di sviluppo della Farmacap come holding pubblica attraverso l’acquisizione di altre farmacie nell’hinterland romano.
b) Stefanori ha puntualizzato di non avere ancora approvato il bilancio 2016 e di non condividere l’idea della holding pubblica; di essere favorevole alla reintroduzione del buono pasto per i lavoratori; di essere contrario che la Farmacap svolga attività commerciali (all’ingrosso?) criticando la gestione del “magazzino” da parte della Dg e ipotizzando su questo approfondimenti necessari, sottolineando l’assenza di un responsabile anti-corruzione e dell’area farmaceutica.
c) Mazzillo ha precisato che la Farmacap non rientra nel piano delle partecipate ed è fuori dal decreto Madia; ha rivendicato l’erogazione dei 600.000 euro per i servizi sociali di prossimità ma ha sottolineato che la Farmacap deve essere in grado di autosostenersi e che l’interesse per gli utili deve essere minore rispetto a quello per i servizi, invitando di fatto l’azienda a reinvestire l’utile in servizi.
d) Baldassarre ha continuato sulla falsariga degli incontri precedenti ritenendo necessario definire con maggiore precisione i servizi sociali offerti dalla Farmacap e promettendo di inserirli nel piano sociale cittadino.
e) In sintesi si rinnova un conflitto tra i vertici aziendali sulle attività e sulla gestione dell’azienda, in un contesto di aumento del fatturato e degli utili, ma con un dimezzamento dell’erogazione finanziaria da parte del Comune per i servizi sociali di prossimità, con un esplicito invito ad utilizzare parte dell’utile per autofinanziarli e senza nessuna certezza della stipula di una Convenzione da parte del Dipartimento, anche se con la promessa di inserirli nel piano sociale cittadino.
Abbiamo fatto presente che l’erogazione per i servizi sociali è insufficiente e che serve un ulteriore integrazione economica almeno per il 2017 e la stipula della Convenzione (il comune è giusto che finanzi servizi per i propri cittadini) e come sia imprescindibile la riapertura dell’asilo nido. Parte delle risorse economiche aziendali dovranno essere utilizzate anche per concludere il riallineamento contrattuale, far fronte agli arretrati e la reintroduzione dei buoni pasto. Il rischio è che se si prospetta l’autosostenibilità di Farmacap in tempi troppo stretti, questo possa tradursi solo in un ulteriore incremento dei ritmi e dei carichi di lavoro, per mantenere i ricavi ed evitare nuovi passivi di bilancio.
RSA/RLS USI FARMACAP
USI
LARGO G. VERATTI 25
00146 ROMA
Fax 06/77201444
PUNTO INFOLAVORO/DIRITTI
LUNEDI’ ORE 17.30 19.30
LARGO GIUSEPPE VERATTI 25
(Camera Lavoro Autorganizzata Roma nord ovest)
e-mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
sito nazionale www.unionesindacaleitaliana.eu
FEBBRAIO 2017