Nibirumail Cookie banner

Perchè aderire all'Unione Sindacale Italiana

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

 

Comunicato alle lavoratrici e ai

Lavoratori.

L’Unione Sindacale Italiana, storica Organizzazione Sindacale nata nel 1912 dalla scissione dalla CGL a seguito dell’invasione Italiana in terra d’Africa mantenendo la sua posizione antimilitarista e contraria ad ogni guerra.

In seguito la CGL divenne l’attuale CGIL.

L’Unione Sindacale Italiana, fu soppressa dal Fascismo e dallo stesso Benito Mussolini nel 1922.

Dopo la caduta del fascismo, un gruppo di compagni tentò con mille difficoltà la ricostruzione dell’Unione Sindacale Italiana.

Non è previsto come da statuto remunerazione all’attività sindacale; non è previsto la figura del funzionario sindacale a spese degli aderenti al sindacato, e ancora oggi troviamo molti ostacoli a dare vita concreta all’Unione e alla divulgazione  dei suoi principi.

I principi fondanti del nostro Sindacato autogestionario, sono:

L’autorganizzazione dei lavoratori;

La pratica alla democrazia diretta;

Il principio dell’autogestione delle sedi;

L’indipendenza tributaria da ogni partito politico parlamentare o extraparlamentare;

La distanza da ogni dogma religioso e laico.

Non ha burocrazia interna, non sono previsti distacchi sindacali per rendere funzionale la struttura, chi ha cariche interne, non è percettore di compensi economici o altra remunerazione. Il sindacato si fonda si principi d’auto gestione interna come recita lo statuto dell’Unione.

Ogni singolo aderente al sindacato deve avere come principio la volontà e la consapevolezza che un diverso modo di fare Sindacato è possibile.

Tutto ciò può essere da stimolo per aderire e organizzare

L’Unione Sindacale Italiana.

Milano 01.01.10