Benvenuti sul sito dell'Unione Sindacale Italiana!
Cultura. L’ORRORE DELLE DONNE
Ultimo aggiornamento Martedì 07 Luglio 2015 14:05 Scritto da Sandro Martedì 07 Luglio 2015 14:01
Diffondiamo questo magnifico e terrificante articolo sulla condizione della donna nella maggior parte dei paesi del mondo.
Nazanin Armanian è un’iraniana in esilio in Spagna, che ha una profonda conoscenza dei problemi sociali, sia del Medio Oriente, sia del mondo occidentale.
L’ORRORE DELLE DONNE: DOVE, COME E QUANDO VUOLE
25 nov 2014
Chiedete ai leader del vostro paese come molte donne sono state violentate sessualmente o uccise finora in questa settimana o mese. Chiedete a Barack Obama se è dispiaciuto per il rapimento di ragazze nigeriane, se si è a conoscenza che i “compatrioti” di Boko Haram hanno violentato 22 milioni di donne.
Molte ragazze americane sono state violentate non in baraccopoli, ma in un campus universitario: Harvard ha registrato un centinaio di aggressioni sessuali negli ultimi tre anni. Ha studiato lì, ad Harvard, Todd Akin, politico che divise le violazioni in stupro legittimo e illegittimo? Chiedete anche a David Cameron, in quale Paese sono state violentate lo scorso anno circa 69.000 donne e 9.000 uomini (!).
O chiedete a Vladimir Putin se è stato informato che ogni 40 minuti muore un suo connazionale; e chiedete perché le leggi non considerano un reato la violenza contro le donne (VAW) in casa. Oppure chiedetelo ai leader danesi, i quali hanno detto che avrebbero mandato truppe in Afghanistan per salvare le donne, mentre il 53% delle loro connazionali vengono picchiate da uomini. Come si può sconfiggere la misoginia se si condivide l'essenza del suo della sua prassi, la legge del più forte?, come se fosse una giungla?
Per affrontare un problema, e questo è un grosso problema per qualsiasi leader sensibile, la prima cosa da riconoscere è la sua esistenza, ma, in fondo, tutti credono che l'abuso è una "questione femminile".
Come vediamo, tra le innumerevoli immagini scioccanti di alcuni uomini occidentali ammanettati decapitati, o di centinaia di soldati siriani giustiziati a sangue freddo da una banda criminale in Medio Oriente, non ci sono immagini di stupri, torture e omicidi di migliaia di ragazze e di donne da parte dei terroristi stessi. Sono invisibili, come i 700 milioni di donne in tutto il mondo che hanno subito grave violenza sessuale fisica da un uomo del suo entourage. Una situazione peggiore, se possibile, per l'estremismo religioso, l'aggressione militare e un capitalismo senza cuore e selvaggio, che viene innescata contro i più poveri, contro la maggior parte delle ragazze impotenti racchiuse nei campi profughi ... La violenza sessuale è una delle manifestazioni di una società sessista, costruita sul dominio degli uomini in competizione per possedere più ricchezza, più potenza e più donne.
In molti paesi vige una radicata apartheid contro le donne, anche se in misura diversa: paesi del Medio Oriente e Nord Africa considerano le donne un sottogenere, esse hanno bisogno per tutta la vita, come minori o handicappati mentali, di un tutore maschio che le priva dei diritti fondamentali come avere una propria carta d'identità, la partecipazione politica (diritto di votare e di essere votate), libertà di circolazione, diritto allo studio, al lavoro, a camminare da sole, cantare, ballare amare, ridere ad alta voce, scegliere il colore del vestito, etc. In Spagna, una donna non può, per una legge non scritta, essere allenatore di tennis maschile, invece un uomo può addestrare altre ragazze.
Almeno un miliardo di donne in tutto il mondo sono state maltrattate e vittime di abusi sessuali, tra cui sono state abusate 120 milioni di bambine violentate e vendute, 133 milioni hanno provato il terrore e il dolore quando hanno loro mutilato i genitali con coltelli e forbici, 41 milioni non hanno accesso all'istruzione primaria, mentre ogni anno, 60 milioni di quelle che vanno a scuola sono sessualmente aggredite nel mondo; 57 milioni di ragazzine hanno subito la pedofilia legale diventando spose bambine. Decine di migliaia di donne muoiono per le violenze del marito durante la notte delle nozze o quando partoriscono a 11-12 anni. In Nepal, muore una ragazza su 24 durante la gravidanza o il parto; in Mali, la proporzione è una su 10 .
Ora che Papa Francesco ha alzato la voce contro l'abuso di sacerdoti sui ragazzi, si apre l'opportunità anche per i religiosi musulmani e induisti di vietare matrimoni aberranti con bambine di 7-8 anni. Una delle molte forme di "femminicidio" diverso dall’ “omicidio” di uomini uccisi da altri uomini nella misura dell’ 8% rispetto alle loro pari, umiliate e maltrattate.
In India, milioni di bambine tra gli 8 ei 14 anni sono offerte dalla famiglia alle divinità, ma dato che per alcuni "dio" è sinonimo di "uomo", sono state convertite in prostitute eternamente disponibili, senza diritto di sposarsi. Altre migliaia di donne vengono riservate agli uomini di casta superiore e da questi violentate. Una donna a casa per uso privato e altre mille prostitute da usare "dove, come e quando lui vuole”.
In alcune zone della Nigeria, le donne non solo non hanno il diritto di ereditare, ma sono ereditate insieme ad altri effetti personali del defunto. Nel democraticizzato Afghanistan, dove la NATO ha speso 6 miliardi di dollari al mese dopo l'occupazione nel 2001, l'aspettativa di vita per un’afghana è di soli 45 anni, e ogni mezz'ora vi è una morte per parto; in questo inferno il tasso di suicidi di donne è superiore a quello degli uomini. Non c'è un solo paese al mondo sicuro per le donne.
CASA E MATRIMONIO
La “dolce casa “, l'unità fondamentale della società in tutti i paesi del mondo, è il luogo più pericoloso e spaventoso per l'integrità fisica dello donne. L’opinione che "i panni sporchi si lavano in famiglia " è stata utilizzata per nascondere l'abuso di potere da parte del "capofamiglia" in un sistema basato sulla autorità gerarchica e la proprietà privata : "Finché morte non ci separi ". Quasi la metà delle donne negli Stati Uniti volevano la separazione prima della loro morte.
Se l'abuso sessuale delle donne è la forma più orrenda di abuso fisico, la guerra è la somma di tutte le calamità che una donna può soffrire.
La violazione è stata legittimata dalle religioni semitiche all'interno del concetto di "doveri coniugali".
Prima, hanno stabilito che le povere donne avessero diritto a tetto e cibo, purché conformi con questo dovere. I "NO" della moglie, della partner, dell’amica o vicina di casa, che si ribellano contro il ruolo assegnato all’uomo, sono stati i motivi principali dell’abuso sulle donne nel mondo: "Adamo non è solo" (Bibbia); o che "devono servire quietamente immobili l’uomo" (Corano); o che debbano essere responsabili del controllo della sessualità maschile per preservare il suo maledetto onore.
Credo che abbiano consolidato i matrimoni precoci e forzati di ragazze. Una delle ultime vittime, 16 anni, afghana. strangolata dal marito tre giorni dopo le nozze, in una battaglia impari, in cui lei si è rifiutata di giacere con il nemico. Nell "aldilà", dovrebbe essere inviata anche all’inferno?
La violazione è parte integrante del sistema patriarcale (che spesso inizia con la pedofilia e l'incesto inter familiare) ed è così diffusa che, se il mondo si interessasse a conoscere le sue reali dimensioni, il potere basato sulla "famiglia", il nucleo del mercato, si disintegrerebbe, continua QUINDI lo stupro coniugale. Allo stesso modo in cui l'adulterio viene letto come l'invasione di un uomo nella proprietà di un altro uomo.
Il cosiddetto "destino biologico" è servito alle élite politiche per rafforzare la maternità della donna con premi e punizioni in base alle esigenze demografiche del potere: dalla sterilizzazione forzata di centinaia di donne ebree nere in Israele al divieto della vasectomia in Iran, dove circa 100.000 aborti clandestini vengono eseguiti ogni anno, sradicando la vita di decine di adolescenti e giovani.
La relazione tra la violenza "domestica", la guerra e le violazioni dirette alla donna ha le radici non solo nella militarizzazione degli abusi contro le donne, ma anche nell’ostentazione dell'esercizio del potere su altri: così è stato in Armenia, Kurdistan, Ruanda, Palestina, Guatemala, Colombia, Jugoslavia, Libia, Sudan (Darfur), Somalia, Congo e Liberia, tra gli altri paesi. Come oggi in Iraq e in Afghanistan i soldati di occupazione hanno violentato donne in presenza del capofamiglia .
Nel 1937, dopo che i soldati giapponesi ebbero massacrato 300.000 cinesi a Nanchino, costrinsero i padri e i fratelli a violentare le loro figlie, sorelle e madri. L'industria di "Sesso e violenza " (una è la pornografia ) non conosce crisi: le guerre si incaricano di fornire continuamente carne fresca.
PERCHÉ NON C'ERA NESSUNA LOTTA ORGANIZZATA
Nello stesso modo in cui le differenze biologiche non causano disuguaglianza, la violenza non è incrostata negli ormoni maschili; quindi, non esiste la "violenza maschile" come categoria biologica, ma "la violenza degli uomini" di costruzione sociale e categoria di genere. Una donna dopo aver ucciso un aggressore per legittima difesa, l’iraniana Rejhaneh Yabbari 25 anni prima di essere giustiziata, non solo ha rotto gli schemi del patriarcato, ma quelli del sistema di potere stesso. Ha rifiutato di rispettare la legge : “sposati e sii sottomessa". Mettere fine alla violenza richiede cambiamenti strutturali della società, delle leggi e della lotta organizzata di donne e uomini.
Il "no" e la sovversione delle donne è una delle principali cause di aumento generalizzato della violenza che a sua volta è dovuto più ad una ristrutturazione automatica del capitalismo, piuttosto che alla lotta organizzata dalle donne che stanno elaborando alcune strategie tra le quali sarebbe importante un lavoro educativo tra i bambini e gli uomini. La violenza viene appresa e trasmessa.
Scheherazade, narratrice di fiabe che è riuscita a rieducare un monarca misogino e assassino, ha raccontato la storia di una donna-fata, dotata di ali magiche che indossate le permettevano di volare fino a toccare le stelle. Un giorno, sulla sua strada incrociò Hasan, che si innamorò della sua bellezza. Nel suo desiderio di possederla, egli le rubò e le nascose le ali. Poi, per farle dimenticare il volo, la compiacque con bambini, gioielli e sete. Convinto di aver distrutto lo spirito indomito della sua preda, riprese lunghi viaggi per aumentare la sua fortuna. La donna, che non aveva mai smesso di cercare le sue ali, le ritrovò, afferrò i loro figli e volò in terre lontane, attraversando "sette creste senza picchi, sette mari senza rive sette deserti senza limiti". Nessuno dovrebbe essere spogliato delle proprie ali.
NAZANIN ARMANIAN
Ho lasciato metà della mia vita nelle mie terre persiane, e quando sono atterrato in questa penisola della speranza, irresistibile piattaforma di richiamo di pane e di pace per tutti, ho cominciato a esercitare l'ufficio sconcertante di esiliato:, imparare, ammirare, trasmettere, divulgare rivelare e denunciare, per questi ultimi ho approfittato delle classi universitarie, dei media di comunicazione e di una dozzina di libri come «Omar Khayyam Robaiyat» (ed. DVD, 2004), «Kurdistan, il paese inesistente» (Vento Fiore, 2005), «Iraq, Afghanistan e Iran, 40 risposte al conflitto in Medio Oriente» (Lingua Rag, 2007) e «L'Islam senza velo» (Bronzo, 2009).
Traduzione di Sonia T. e Dante Lepore
Università scelta Classista.
Ultimo aggiornamento Mercoledì 08 Luglio 2015 08:20 Scritto da Sandro Lunedì 06 Luglio 2015 08:04
Università scelta
Classista
In Italia, la scelta di andare all'università è una scelta classista, perché l'università è ed è sempre stata una struttura classista.
L'università non è un ascensore sociale: serve per raggiungere lo stesso livello raggiunto da genitori o nonni, per ereditarne lo studio professionale; non esiste alcuna garanzia per i laureati nei confronti della sottoccupazione, che è la situazione lavorativa in cui si trovano la maggior parte dei non privilegiati, quando riescono ad arrivare alla laurea, perché, nonostante le buone intenzioni dell'articolo 34 della Costituzione, i capaci e meritevoli, se privi di mezzi economici a livello familiare, non ricevono alcun aiuto concreto per raggiungere i gradi più alti degli studi.
Questa situazione di fatto sembra destinata ad avere anche una legittimazione legislativa attraverso l'ennesima riforma annunciata del governo Renzi. In pratica, il titolo di studi è destinato ad avere un "peso" diverso, un diverso valore a secondo dell'Ateneo in cui sarà stato conseguito. Sarà necessario, quindi, stilare una graduatoria degli Atenei, valutando una serie di voci, e la posizione in graduatoria determinerà anche la spendibilità del titolo di studio erogato. Se il tuo Ateneo è in una posizione alta, la tua laurea varrà di più; se il tuo Ateneo è in una posizione bassa, la tua laurea varrà di meno. In apparenza, un principio validissimo e condivisibile, ma in realtà quali sono le voci che verranno considerate nella stesura della graduatoria? In una forma sensata dovrebbero essere prese in considerazione solo le voci relative alla didattica, visto che di questo si tratta; e invece no, ad avere un peso determinate sono voci relative alla gestione economico-aziendale, la capacità di attrarre studenti da altre aree, e altre voci che con la didattica non hanno niente a che vedere. E allora si scopre, che - guarda caso - nell'ipotesi di graduatorie che stanno girando in questi giorni, le prime posizioni sono occupate tutte da Atenei del Nord-Italia che hanno sede in megalopoli e possono contare su bacini d'utenza formati per lo più da una borghesia medio-alta, benestante, ricca e in certi casi straricca.
Questi Atenei possono praticare una politica delle tasse universitarie non condizionata da vincoli di natura sociale e imporre tasse francamente elevate, in alcuni casi addirittura esose, mantenendo in questo modo il famigerato rapporto fondi incassati/spese per il personale entro limiti che il Ministero definisce, non senza una certa comicità inconsapevole, "virtuosi". In somma, per essere virtuoso un Ateneo deve poter tassare ad libitum gli studenti; se poi, le assunzioni sono fatte in modo clientelare o familistico, se gli insegnamenti sono iperrappresentati e si costituiscono autentiche dinastie o baronati, questo dato non emergerà perché non rilevabile in base agli indicatori previsti. Gli Atenei che otterranno in questo modo la qualifica di virtuosi, riceveranno anche maggiori fondi e avranno maggiori disponibilità per garantire il turn-over, disponibilità in quest'ultimo caso sottratte agli Atenei meno virtuosi.
Che cosa ne consegue?
Che le istituzioni universitarie più ricche saranno sempre più ricche e quelle più povere, pardon meno virtuose, che poi sono quasi tutte quelle del Sud-Italia, saranno sempre più povere.
Con buona pace della solidarietà e della funzione sociale della formazione dell'individuo e del cittadino.
P. la segreteria
USI S.U.R.F.
C. Santi
Immigrazione e rifugiati. Contro-informazione
Ultimo aggiornamento Mercoledì 24 Giugno 2015 16:16 Scritto da Sandro Mercoledì 24 Giugno 2015 16:13
Immigrazione e rifugiati: 5 cose da sapere prima di aprire la bocca
in Contro-informazione — 17 giugno 2015
Ad ogni emergenza, come in questi giorni, sui media parte sempre la solita litania infarcita di domande retoriche: Siamo vittime di un’invasione? Perchè stanno venendo tutti qua? Come possiamo difenderci? Mai una volta che si cerchi di rispondere alla domanda delle domande, quella che potrebbe aiutare lo spettatore a mettere veramente a fuoco il fenomeno: per quale motivo e da che cosa questa gente sta scappando?
E’ una domanda che evidentemente non si può fare, perché la risposta comporterebbe anche l’obbligo di una riflessione su noi stessi, sulle politiche dei nostri governi e sui costi sociali del nostro benessere. Ci costringerebbe a guardarci dentro ed a riflettere su alcune questioni che diamo per scontate. Cose del tipo: esiste una correlazione tra immigrazione e guerre scatenate dai nostri governi in giro per il mondo? E la nuova offerta super conveniente che mi hanno proposto per la fornitura domestica del gas a cosa sarà dovuta? E le verdure e la carne che il supermercato mi offre a basso prezzo c’entrano qualcosa?
Ma prima di rispondere a queste domande procediamo con ordine.
1. IN ITALIA SIAMO PIENI DI RIFUGIATI?
Stati che accolgono più rifugiati nel mondo – dati 2014
Il Pakistan ospita al suo interno oltre 1,6 milioni di rifugiati, Iran e Libano oltre 800mila (per il Libano i rifugiati rappresentano addirittura il 19% della popolazione totale), la Turchia e la Giordania oltre 600mila (con un’incidenza del 10% sulla popolazione totale). Se ci soffermiamo a ragionare sui dati percentuali, i più pertinenti per capire quanto “l’emergenza rifugiati” pesi sulle società ospitanti, scopriamo che in Svezia rappresentano l’1,19 % della popolazione totale, in Austria lo 0,66, in Francia lo 0,35, in Germania lo 0,23, mentre in Italia la loro incidenza sulla popolazione totale si ferma allo 0,13%. Sono 78mila persone in tutto, una ogni 767 abitanti. In pratica, seguendo i dati, in tutto il vostro quartiere è probabile che vi siano tra si e no una decina di rifugiati. Sorpresi? Scommetto che se siete soliti perdere i pomeriggi guardando Giletti pensavate fossero molti di più.
2. I RIFUGIATI CI COSTANO UN SACCO DI SOLDI?
Il business dei rifugiati a Roma
Questo è l’altro grande cavallo di battaglia di tutti i razzisti: “Ai rifugiati diamo 35 euro al giorno e agli italiani niente”. Ma sapete quanto viene dato a un rifugiato? 2,50 euro sotto forma di buono spesa (il cosiddetto pocket money) da utilizzare presso alcuni negozi convenzionati per beni di prima necessità. Basta. Tutti gli altri soldi che vengono spesi vanno in mano ad italiani. Quando la cosa è gestita a norma di legge servono a ripagare servizi reali e creano anche un indotto con ricadute sull’economia reale: stipendi agli operatori sociali, acquisti di cibo presso servizi di catering, affitti a hotel e residence che li ospitano. Quando invece è gestita tramite tangenti e ruberie – il che succede molto spesso – servono principalmente a far fare un sacco di soldi agli affaristi dell’accoglienza. Come ha recentemente dimostrato il caso di “mafia capitale” con il grande boss del sistema dell’accoglienza – Salvatore Buzzi – intercettato mentre spiegava all’interlocutore: “Ma tu c’hai idea quanto ce guadagno sui rifugiati? Er traffico de droga me rende meno”. Comunque siano spesi è importante sapere anche che i 35 euro al dì in questione sono appositamente erogati dal “Fondo Europeo per i rifugiati”, che li destina all’Italia esclusivamente per questo scopo, quindi non si tratta di soldi che potrebbero essere spesi in altro modo.
3. QUALE RELAZIONE ESISTE TRA GUERRE FATTE DALL’OCCIDENTE E RIFUGIATI?
Principali paesi d’origine dei rifugiati in Europa
Osservate la mappa a lato e guardate quali sono gli stati dai quali provengono la maggior parte dei richiedenti asilo arrivati in Europa. Ai primi quattro posti abbiamo Siria, Iraq, Afghanistan e Kosovo. In Siria da ormai 4 anni si combatte una guerra civile fomentata in gran parte dai paesi occidentali che hanno imposto sanzioni e minacciato guerra al governo legittimo di Assad e finanziano la fazione del cosiddetto Esercito Libero Siriano, mentre sfruttando il vuoto di potere l’Isis avanza e i cittadini siriani, ovviamente, cercano di scappare. In Iraq e Afghanistan assistiamo da oltre un decennio ai tragici effetti della “guerra al terrorismo” voluta da George Bush, con la scusa dell’attentato alle torri gemelle. Le bombe americane autorizzate dopo la formulazione di prove false su ipotetiche armi di distruzioni di massa (Iraq) e allo scopo di stanare Bin Laden che in realtà se ne stava tranquillo e protetto dentro i confini dell’alleato pachistano (Afghanistan), hanno creato nient’altro che insicurezza, bombe ai mercati e distruzione di ogni infrastruttura economica. Per ultimo il Kosovo, dove l’aggressione della Nato contra la Serbia, in barba al diritto internazionale, ha sancito l’indipendenza dell’ex provincia di Belgrado, la quale continua ad essere guidata in nome della divisione etnica, mentre la minoranza serba perseguitata non smette di scappare. Forse prima di tutto il resto i media nostrani dovrebbero chiedersi quanto la nostra politica estera abbia alimentato morte, povertà ed emigrazione, non credete?
4. COSA C’ENTRA LO SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE CON L’IMMIGRAZIONE?
Interessi delle multinazionali del petrolio in Africa
Ma non è solo la guerra a impoverire i territori spingendo gli abitanti locali a cercare riparo altrove. L’immagine a fianco mostra la fitta rete di commerci petroliferi che dagli stati africani si dipanano verso il resto del mondo. Una relazione commerciale quanto mai iniqua: dove multinazionali petrolifere americane, europee ed asiatiche sfuttano i territori africani lasciando in cambio una manciata di denari a poteri (spesso dittatoriali) compiacenti e frequenti distrastri ambientali. Dal delta del Niger ad esempio, si stima che ogni anno decine di migliaia di persone partano in cerca di protezione umanitaria proprio perché vittime della violenza e dell’inquinamento (che ha reso impossibile la pesca, sostentamento storico per quelle popolazioni) generati dal business del petrolio. Sarebbe sbagliato credere che questa forma di commercio sia paritaria, perché appunto si basa sulla connivenza dei poteri locali (che siano sceiccati come nel golfo arabo o governi autoritari dell’africa post-coloniale) che vengono finanziati e mantenuti al potere in cambio della cessione delle proprie risorse. Nella storia recente due paesi al mondo hanno cercato una strada diversa: la Libia di Gheddafi, dove le risorse naturali erano nazionalizzate, e il Venezuela dopo la rivoluzione bolivariana di Hugo Chavez, che cessò i contratti con le multinazionali e fece gestire le risorse petrolifere a compagnie di stato, sancendo che i proventi dovessero servire in massima parte per lo sviluppo del paese e la lotta alla povertà interna. Il risultato? In Libia sappiamo che fine ha fatto Gheddafi, mentre in Venezuela gli Usa cercarono (fallendo) di fomentare un colpo di stato contro Chavez nel 2002.
5. IL FURTO DELLE TERRE (LAND GRABBING) E I FENOMENI MIGRATORI.
Relazione tra vendita di terre e povertà nel mondo
Da una parte paesi come Sud Sudan, Papua Nuova Guinea, Indonesia, Congo e Mozambico. Dall’altra: Stati Uniti, Emirati Arabi, Gran Bretagna, Singapore, Cina e Arabia Saudita. I primi sono i paesi dove più massiccio è stato l’accaparramento di terre, i secondi sono quelli che quelle terre le hanno rilevate. Ecco il colonialismo del XXI secolo. Un colonialismo senza fucili, ma sostanzialmente simile al colonialismo degli albori. D’altronde anch’esso iniziò con lo sventolio di titoli di proprietà. A partire dal 2000, a livello globale, contiamo oltre 1.600 accordi di acquisizione di grandi porzioni di terreni, per un totale di oltre 60 milioni di ettari. Come se ogni 4 giorni venisse espropriata una porzione di terreno più grande di Roma, con accordi che sanciscono il diritto esclusivo in locazione per 50 o 99 anni (non in acquisto per evitare le tasse) non solo sul suolo, ma anche su tutto ciò che vi si trova sotto e sopra. Quindi anche possesso di risorse naturali e idriche, senza costi aggiuntivi. Ai contadini locali di norma viene lasciato qualche giorno per lasciare i terreni e portare via i propri averi, prima di rimanere senza terra, senza casa e senza cibo. Questo è il “land grabbing”. Le conseguenze sociali del fenomeno sono: affollamento urbano e povertà, erosione di culture ed economie locali e – quando la terra viene destinata a coltivazioni per l’esportazione o biocarburanti – minaccia alla sicurezza alimentare e all’ambiente coinvolto. Milioni di contadini sono stati in questi anni espropriati della loro, povera ma dignitosa, vita sui campi. Molti di essi cercano di emigrare, alcuni dopo un lungo peregrinare attraverso l’africa, scampando a guerre e carestie, arrivano qua come rifugiati. Dovevano rimanere a casa loro? Se imperialismo e neo-colonialismo non fossero arrivati ad impedirglielo, sicuramente lo avrebbero preferito anche loro.
Pagina 113 di 132