Nibirumail Cookie banner

Benvenuti sul sito dell'Unione Sindacale Italiana!

Pensioni 2023 EFFETTO PEREQUAZIONE

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Giovedì 04 Agosto 2022 09:19 Scritto da Sandro Giovedì 04 Agosto 2022 08:49

PENSIONI, ECCO DI QUANTO POTREBBE ESSERE L’AUMENTO PER IL 2023

PER EFFETTO DELLA PEREQUAZIONE

 

La perequazione è un meccanismo attraverso il quale l’importo della pensione viene adeguato all’aumento del costo della vita identificato dall’Istat, al fine di proteggere il potere d’acquisto dei trattamenti pensionistici; quindi, rientrano sia le pensioni dirette (trattamento minimo, pensione di vecchiaia, pensione anticipata ecc. ecc.) sia quelle indirette (pensione ai superstiti).

In questi ultimi anni le modalità di erogazione della rivalutazione sono state più volte riviste dal legislatore per esigenze di contenimento della spesa pubblica sino a generare molta confusione.

L’ultimo di questa serie di provvedimenti è stato quello del governo Conte che ha prorogato fino al tutto il 2021 il procedimento più penalizzante, ma prevedendo, nel contempo, che dal 2022 l’aumento tornasse ad essere applicato col sistema più favorevole.

L’applicazione della rivalutazione avviene ad inizio di ogni anno in via provvisoria rispetto all’inflazione dell’anno uscente ed in via definitiva rispetto a quella dell’anno precedente sulla base dei valori indicati in un D.M. del Ministero dell’Economia e delle Finanze adottato alla fine di ciascun anno.

Pensioni 2023, quale sarà l’aumento?
L’inflazione morde e il potere di acquisto degli italiani si riduce, ma mentre le retribuzioni sono oggetto di revisione contrattuale, le pensioni dovranno essere rivalutate dallo Stato.

Il Def 2022 mise di fatto in guardia dalla nuova impennata prevista per la spesa pensionistica soprattutto a causa della “significativa maggiore indicizzazione” dei trattamenti rispetto a quanto ipotizzato nell’autunno scorso e, pertanto, le maggiori risorse dovranno essere stanziate con la prossima legge di bilancio.

Stimando una inflazione annua per il 2022 intorno al 7%, le rivalutazioni potrebbero essere le seguenti:

 

Una scaletta che potrebbe, tuttavia, cambiare, visto che, secondo l‘Ufficio parlamentare di bilancio, nei prossimi tre anni lo Stato dovrà sborsare 45,4 miliardi di euro per tutelare il potere d’acquisto dei pensionati e, quindi, non essendo più possibile chiedere un contributo di solidarietà per gli assegni d’oro, non è escluso che la rivalutazione possa essere ridimensionata, rintroducendo il sistema di perequazione penalizzante vigente fino al 2021.

La rivalutazione delle pensioni avviene ogni inizio anno, ma quest’anno potrebbe esserci una novità. Infatti, il decreto aiuti–bis che dovrebbe arrivare in consiglio dei ministri intorno a metà settimana, potrebbe prevedere, da settembre, un’anticipazione di circa il 2% e la differenza da gennaio 2023.

 

 

 

 

CCNL Pubblico Impiego.

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Maggio 2023 09:37 Scritto da Sandro Martedì 02 Agosto 2022 08:18

RINNOVO CONTRATTO PUBBLICO IMPIEGO.

MENO DEL BONUS RENZI!

Rendiamo pubblica la tabella economica del rinnovo contrattuale, in fase di sottoscrizione All’ARAN.

Le parti si incontreranno il 3 agosto, e auspicano di concludere il 5 con la firma definitiva.

I sottoscrittori dell’accordo del nostro CCNL fingono di ignorare che oggi l’inflazione è all'8.9% e le cifre proposte sono una perdita secca del potere di acquisto.

Risorse economiche investiti in armi e guerre.
Vediamo nel dettaglio i punti più importanti:

MODIFICA QUALIFICHE:
Chi è inquadrato nella categoria “A” confluisce nell’area degli OPERATORI; le categorie B1 e B3 confluiscono in quella degli OPERATORI ESPERTI; la Categoria “C” confluisce nell’area degli ISTRUTTORI; infine, la Categoria “D” confluisce nell’Area dei FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE.

AUMENTI STIPENDIALI:
Vediamo nel concreto cosa ci guadagniamo in busta in paga rispetto al triennio appena passato.
La vecchia categoria A, quella degli operatori, l’aumento va da 56,10 a 61,40 euro; mentre per gli operatori esperti da 59,30 a 69,90 euro (circa 40 euro netti); per gli istruttori da 66,90 a 77,50 euro (circa 55 euro netti); per gli ex D, i funzionari ad elevate qualificazioni, l’aumento va da 72,80 a 102,50 euro (in media circa 100 euro netti). Sono poi previsti degli scatti stipendiali permanenti.

RIEPILOGANDO BREVEMENTE:
ü Cat. A confluisce nell’area degli OPERATORI;
ü Cat, B1 e B3 confluisce nell’area degli OPERATORI ESPERTI;
ü Cat. C in confluisce in area degli ISTRUTTORI;
ü Cat.D confluisce nell’area dei FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE
AUMENTI TABELLE STIPENDIALI
· area degli operatori (ex A): da 56,10 a 61,40 euro;
· area degli operatori esperti (ex B): da 59,30 a 69,90 euro;
· area degli istruttori (ex C): 66,90 a 77,50 euro;
· area dei funzionari ed elevate qualificazioni (ex D): da 72,80 a 102,50 euro

SCATTI STIPENDIALI:
Anche per i dipendenti della PA Enti Locali arrivano gli scatti stipendiali. Essi dipenderanno dalla valutazione e dall’anzianità.
Per la vecchia categoria A, sono previsti 560 euro lordi annui; gli ex B potranno ricevere 650 euro all’anno; gli ex C 850 euro lordi; gli ex D 1600 euro. Le progressioni possono essere al massimo quattro in carriera, eccezion fatta per i Funzionari, che avranno la possibilità di sei scatti.
POLIZIA LOCALE: Piccola novità anche per la Polizia Locale. E’ previsto un incremento delle indennità di servizio esterno, una indennità giornaliera il cui importo è determinato entro un valore minimo di un euro e massimo di 15 euro giornalieri (come già previsto dall’art. 56-quinques del CCNL del 21 maggio 2018).

Chiediamo che i nostri aumenti siano riparametrati all’inflazione reale e non a quella programmata.

UNIONE SINDACALE ITALIANA


 

U.S.I.  –  C.T. & S.

Segreteria Commercio Turismo & Servizi

20148 MILANO. Via Ricciarelli, n° 37 - Tel. Seg. 02 54 10 70 87. Telefax 02 54 10 70 95

E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ; Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Sito: www.usiait.it; www.usiait.com

C.F.: 97726800150

 

 

   

La CGT manifestai c/o l'Ispettorato del lavoro

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Agosto 2022 14:42 Scritto da Sandro Lunedì 01 Agosto 2022 14:25

La CGT manifestai domani presso l'Ispettorato del lavoro di Barcellona e Lleida contro l'inerzia di fronte alle morti per colpo di calore.

Questo martedì, 26 luglio, la CGT promuove iniziative presso l'Ispettorato del lavoro a Barcellona

H10:30 C/Travessera de Gràcia 303.

H 11,00 a Lleida C/Riu Besòs, 2.

L'iniziativa vuole denunciare  sia all'opinione pubblica che alle istituzioni che laziende e le amministrazioni al rispetto delle norme di lavoro in condizioni di temperatura estrema a cui sono sottoposti i lavoratori, che negli ultimi tempi stanno subendo decessi e ricoveri.

Quando le rivendicazioni ai loro bisogni minimi vengono rivendicati:

I datori di lavoro tesi al massimo profitto:

 

  • Agiscono con licenziamenti;
  • E fonte di ritorsione contro i lavorator anche la richiesta minima di acqua e pause.

 

Di fronte a questa situazione, l'Ispettorato del lavoro agisce con lassismo e comprensione nei confronti delle imprese.

La denuncia avanzata dalla CGT, non si è fatta attendere nei confronti della compagnia di ambulanze Falck, con numerosi veicoli privi di aria condizionata e temperature interne dimostrabili superiori ai 40°C.

Non è solo un attacco contro la forza lavoro, ma contro la stessa popolazione, che deve essere spostata in condizioni che possano aggravare il delicato stato dei malati.

Non sono eventi isolati o inevitabili. Le pubbliche amministrazioni guardano dall'altra parte, mentre i loro servizi privatizzati sono schiacciati da società senza scrupoli. Queste azioni di denuncia e protesta vengono portate avanti in modo coordinato dalla CGT in tutto lo stato. Non sono morti, sono uccisi!

Contattare Òscar Murciano, segretario di azione sindacale della CGT di Catalogna

Toni Edo, segretario alle comunicazioni della CGT di Catalogna Sito web: https://cgtcatalunya.cat - E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Confederació General del Treball de Catalunya (CGT)

 

   

Pagina 10 di 132