Benvenuti sul sito dell'Unione Sindacale Italiana!
CCNL Pubblico Impiego.
Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Maggio 2023 09:37 Scritto da Sandro Martedì 02 Agosto 2022 08:18
RINNOVO CONTRATTO PUBBLICO IMPIEGO.
MENO DEL BONUS RENZI!
Rendiamo pubblica la tabella economica del rinnovo contrattuale, in fase di sottoscrizione All’ARAN.
Le parti si incontreranno il 3 agosto, e auspicano di concludere il 5 con la firma definitiva.
I sottoscrittori dell’accordo del nostro CCNL fingono di ignorare che oggi l’inflazione è all'8.9% e le cifre proposte sono una perdita secca del potere di acquisto.
Risorse economiche investiti in armi e guerre.
Vediamo nel dettaglio i punti più importanti:
MODIFICA QUALIFICHE:
Chi è inquadrato nella categoria “A” confluisce nell’area degli OPERATORI; le categorie B1 e B3 confluiscono in quella degli OPERATORI ESPERTI; la Categoria “C” confluisce nell’area degli ISTRUTTORI; infine, la Categoria “D” confluisce nell’Area dei FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE.
AUMENTI STIPENDIALI:
Vediamo nel concreto cosa ci guadagniamo in busta in paga rispetto al triennio appena passato.
La vecchia categoria A, quella degli operatori, l’aumento va da 56,10 a 61,40 euro; mentre per gli operatori esperti da 59,30 a 69,90 euro (circa 40 euro netti); per gli istruttori da 66,90 a 77,50 euro (circa 55 euro netti); per gli ex D, i funzionari ad elevate qualificazioni, l’aumento va da 72,80 a 102,50 euro (in media circa 100 euro netti). Sono poi previsti degli scatti stipendiali permanenti.
RIEPILOGANDO BREVEMENTE:
ü Cat. A confluisce nell’area degli OPERATORI;
ü Cat, B1 e B3 confluisce nell’area degli OPERATORI ESPERTI;
ü Cat. C in confluisce in area degli ISTRUTTORI;
ü Cat.D confluisce nell’area dei FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE
AUMENTI TABELLE STIPENDIALI
· area degli operatori (ex A): da 56,10 a 61,40 euro;
· area degli operatori esperti (ex B): da 59,30 a 69,90 euro;
· area degli istruttori (ex C): 66,90 a 77,50 euro;
· area dei funzionari ed elevate qualificazioni (ex D): da 72,80 a 102,50 euro
SCATTI STIPENDIALI:
Anche per i dipendenti della PA Enti Locali arrivano gli scatti stipendiali. Essi dipenderanno dalla valutazione e dall’anzianità.
Per la vecchia categoria A, sono previsti 560 euro lordi annui; gli ex B potranno ricevere 650 euro all’anno; gli ex C 850 euro lordi; gli ex D 1600 euro. Le progressioni possono essere al massimo quattro in carriera, eccezion fatta per i Funzionari, che avranno la possibilità di sei scatti.
POLIZIA LOCALE: Piccola novità anche per la Polizia Locale. E’ previsto un incremento delle indennità di servizio esterno, una indennità giornaliera il cui importo è determinato entro un valore minimo di un euro e massimo di 15 euro giornalieri (come già previsto dall’art. 56-quinques del CCNL del 21 maggio 2018).
Chiediamo che i nostri aumenti siano riparametrati all’inflazione reale e non a quella programmata.
UNIONE SINDACALE ITALIANA
U.S.I. – C.T. & S.
Segreteria Commercio Turismo & Servizi
20148 MILANO. Via Ricciarelli, n° 37 - Tel. Seg. 02 54 10 70 87. Telefax 02 54 10 70 95
E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ; Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sito: www.usiait.it; www.usiait.com
C.F.: 97726800150
La CGT manifestai c/o l'Ispettorato del lavoro
Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Agosto 2022 14:42 Scritto da Sandro Lunedì 01 Agosto 2022 14:25
La CGT manifestai domani presso l'Ispettorato del lavoro di Barcellona e Lleida contro l'inerzia di fronte alle morti per colpo di calore.
Questo martedì, 26 luglio, la CGT promuove iniziative presso l'Ispettorato del lavoro a Barcellona
H10:30 C/Travessera de Gràcia 303.
H 11,00 a Lleida C/Riu Besòs, 2.
L'iniziativa vuole denunciare sia all'opinione pubblica che alle istituzioni che laziende e le amministrazioni al rispetto delle norme di lavoro in condizioni di temperatura estrema a cui sono sottoposti i lavoratori, che negli ultimi tempi stanno subendo decessi e ricoveri.
Quando le rivendicazioni ai loro bisogni minimi vengono rivendicati:
I datori di lavoro tesi al massimo profitto:
- Agiscono con licenziamenti;
- E fonte di ritorsione contro i lavorator anche la richiesta minima di acqua e pause.
Di fronte a questa situazione, l'Ispettorato del lavoro agisce con lassismo e comprensione nei confronti delle imprese.
La denuncia avanzata dalla CGT, non si è fatta attendere nei confronti della compagnia di ambulanze Falck, con numerosi veicoli privi di aria condizionata e temperature interne dimostrabili superiori ai 40°C.
Non è solo un attacco contro la forza lavoro, ma contro la stessa popolazione, che deve essere spostata in condizioni che possano aggravare il delicato stato dei malati.
Non sono eventi isolati o inevitabili. Le pubbliche amministrazioni guardano dall'altra parte, mentre i loro servizi privatizzati sono schiacciati da società senza scrupoli. Queste azioni di denuncia e protesta vengono portate avanti in modo coordinato dalla CGT in tutto lo stato. Non sono morti, sono uccisi!
Contattare Òscar Murciano, segretario di azione sindacale della CGT di Catalogna
Toni Edo, segretario alle comunicazioni della CGT di Catalogna Sito web: https://cgtcatalunya.cat - E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Confederació General del Treball de Catalunya (CGT)
La lotta dei Lavoratori non si processa!
Ultimo aggiornamento Mercoledì 27 Luglio 2022 11:02 Scritto da Sandro Martedì 26 Luglio 2022 11:49
La lotta dei Lavoratori non si processa!
Esprimiamo la nostra solidarietà ai lavoratori e ai compagni di USB e del SI. Cobas confinati a tutela degli interessi padronali!
Un fatto grave di lontana memoria.
Un teorema dai piedi d’argilla quella della procura che parla di associazione a scopo estorsivo per le lotte sostenute negli ultimi anni dalle organizzazioni sindacali USB e SI. Cobas.
Le accuse si riferiscono all’attività sindacale svolta dal 2014 al 2021 a Piacenza nei magazzini della logistica, settore strategico dove il sindacato conflittuale si è inserito rompendo gli equilibri di connivenza.
Un conflitto che ha al centro i diritti non disponibili dei lavoratori, che è mal tollerato dai padroni della logistica, invisi al rispetto delle regole e della democrazia sindacale.
Non si possono processare sindacati e lavoratori che sostengono e rivendicano il dovuto con la lotta allo strapotere dei padroni.
Una lotta per migliorare le condizioni di lavoro in uno dei settori come la logistica, caratterizzato da appalti e subappalti, in situazioni al limite della schiavitù
L’attacco di oggi coinvolge tutto il sindacalismo conflittuale che fuori dalle “regole” chiede con forza migliori condizioni di vita e salari degni di questo nome.
Rivendichiamo pieno riconoscimento al sindacalismo di base e conflittuale nel rompere il cerchio dell’omertà nel mondo della logistica e in tutti i settori del lavoro.
Difendiamo la libertà di associazione, di azione sindacale, la libertà di espressione e la piena agibilità in tutti i luoghi di lavoro, difendiamo il diritto di manifestare e il diritto di sciopero.
I lavoratori vogliono la presenza dei compagni arrestati al loro
fianco nelle battaglie che è illusione pensare che si possano arrestare!
U.S.I. Nazionale
Milano 23.07.2022
Pagina 8 di 129