Nibirumail Cookie banner

Benvenuti sul sito dell'Unione Sindacale Italiana!

Vogliono tapparci la bocca

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Lunedì 25 Settembre 2023 08:21 Scritto da Sandro Lunedì 25 Settembre 2023 08:18

 

Vogliono tapparci la bocca

°°°°°°°°°°°°

 

Il decreto del Presidente della Repubblica n. 81 del 2023 in merito ai comportamenti dei dipendenti pubblici deve essere ritirato perché lede le libertà democratiche e il diritto alla critica del singolo dipendente.

E' assai inquietante la riscrittura delle norme di comportamento all'insegna della fedeltà assoluta al datore di lavoro vietando anche nel tempo libero la libertà di espressione.

Citiamo testualmente alcuni articoli per capire meglio di cosa stiamo parlando

il dipendente è tenuto ad astenersi da qualsiasi intervento o commento che possa nuocere al prestigio, al decoro o all’immagine dell’amministrazione di appartenenza o della pubblica amministrazione in generale.  Al fine di garantirne i necessari profili di riservatezza le comunicazioni, afferenti direttamente o indirettamente il servizio non si svolgono, di norma, attraverso conversazioni pubbliche mediante l’utilizzo di piattaforme digitali o social media

Decreto del Presidente della Repubblica 81 del 13 giugno 2023 - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (2).pdf

Ma cosa significa nuocere al prestigio, al decoro o all’immagine dell’amministrazione di appartenenza o della pubblica amministrazione?

Facciamo degli esempi pratici che potrebbero scaturire in provvedimenti disciplinari e licenziamenti nella Pubblica amministrazione

  • Dipendente della scuola che prende posizione pubblica contro gli stages scuola lavoro nelle caserme militari. Trattasi di protocolli pubblici ma il diritto alla critica, sancito anche dalla Costituzione, verrebbe calpestato contestando il venir meno del rapporto di fiducia avendo recato danno alla immagine e al prestigio dell'Istituto comprensivo di appartenenza o perfino della Istituzione scolastica in generale.
  • Personale sanitario che denuncia pubblicamente la carenza di personale e di strumenti di lavoro per motivare la inadeguatezza delle cure erogate alla cittadinanza sarebbe accusabile di avere pubblicato notizie lesive per la immagine dell'Ospedale o dell'azienda presso la quale presta servizio per questo sarà passibile di licenziamento.
  • Dipendente di un Ente locale che contesti, pubblicamente o attraverso i social, il suo dissenso verso macrostrutture o decisioni della Amministrazione di appartenenza, il diritto alla parola e alla critica o perfino il dissenso sindacale potrebbero presto trasformarsi in danno alla immagine della Pubblica amministrazione e dare vita a provvedimenti disciplinari, sanzioni e licenziamenti.
  • Dipendente delle Forze armate che denunci la mancanza di sicurezza o la presenza di situazioni di rischio per i soldati, anche in questo caso sarebbe passibile di provvedimento disciplinare con l'aggravante anche di altre misure intraprese in ambito militare

Tutti i dipendenti pubblici devono poi rispondere alla Corte dei Conti per danno erariale con il rischio di pagare migliaia di euro di sanzioni

Pensate di avere letto un racconto di fantascienza? No è solo realtà, il Governo vuole tappare la bocca ai dipendenti pubblici e dopo l'obbligo di fedeltà aziendale che ha portato al licenziamento di tanti sanitari che in tempi pandemici denunciavano le inefficienze del sistema sanitario oggi la repressione si estende a tutti i comparti della PA

(delegati-lavoratori-indipendenti-pisa.blogspot.com)

 

Rifiuto a combattere

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Scritto da Sandro Mercoledì 20 Settembre 2023 14:08

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-font-kerning:1.0pt; mso-ligatures:standardcontextual; mso-fareast-language:EN-US;}

Spagna, 20 Sep 2023

Spaine: Rifiuto di combattere su entrambi i fronti: ingresso nel secondo autunno della guerra in  Ucraina

 

Una modesta visione locale dalla regione di Kharkiv sulla crescente stanchezza tra le truppe russe e ucraine in prima linea durante l'estate del 2023. ----  al nostro team di raccolta fondi per lavorare in questa rubrica internazionale e nelle attività di volontariato offline. Un paio di tazze di caffè nel vostro paese, anche prima della guerra, potevano equivalere al salario giornaliero di un lavoratore in Ucraina.

Grazie mille a tutti in anticipo!

---- La sanguinosa controffensiva durata mesi, che dopo la nuova battaglia di Verdun vicino a Bakhmut si è trasformata in un nuovo tritacarne sulla Somme, si riflette notevolmente nell'atmosfera sociale. Un interlocutore dell'Assemblea, un capotreno della metropolitana di Kharkov, ha raccontato in forma anonima il 25 giugno:

"Mio fratello sta combattendo vicino a Bakhmut, la 31a brigata d'assalto. La settimana scorsa sono passati all'offensiva e hanno ricevuto una risposta tale che si sono ritirati ulteriormente da dove si trovavano prima dell'offensiva. Il giorno dopo i colonnelli sono arrivati con minacce. E dove attaccare, ci sono cannoni, mortai, aerei.

L'altro ieri, due battaglioni si sono rifiutati di combattere. Non sono stati nutriti, hanno minacciato di imprigionarli.

Tre battaglioni hanno deposto le armi, perché sono stati costretti a massacrare senza appoggio.

30 persone sono state abbattuti subito Hanno dato loro un nuovo comandante, ma tutto è rimasto uguale. Hanno preso appena qualche villaggio. Non ci sono carri armati, non ci sono Bradley, ci pensano loro, per non dare fastidio all'Occidente. Ma sono non prendersi cura della fanteria: hanno dato loro due fucili di precisione polacchi e li hanno portati via. Non c'è cibo, solo una razione secca. Hanno minacciato di imprigionarci, rispondono: imprigionare? E chi verrà alle nostre posizioni? Adesso continuano a combattere in qualche modo, ma sul posto, senza umorismo. Cose così".

Lo stesso informatore conferma l'articolo di giugno di Der Spiegel sulle petroliere delle forze armate ucraine che imitano i danni dei carri armati per impedire loro di passare alla controffensiva meridionale.

"Rimangono fermi. Hanno dato loro un veicolo da combattimento con un cofano di plastica. Quando andavano da qualche parte, rimaneva fermo, a malapena lo dissotterravano. Questi veicoli sono fermi, nessuno vuole guidarli, una capsula di morte," ha detto quell'autista. 5 agosto.

Sempre nella prima metà di agosto è apparsa una videointervista del blogger politico Yury Romanenko, vicino all'ufficio di Zelenskyj, con il cecchino Konstantin Proshinsky, che combatte vicino a Bakhmut. Ha avuto risonanza, anche sui media occidentali, con le parole secondo cui l'esercito non sarebbe contrario allo "scenario coreano", così come con la critica alla "dura mobilitazione" e al divieto per gli uomini di lasciare l'Ucraina, perché "non potremo mai vincere." una guerra contro la Russia fatta di numeri." Ma oltre a ciò, Proshinsky ha confermato le informazioni dell'Assemblea sul salvataggio di attrezzature pesanti occidentali mediante attacchi di fanteria nello stile dei "incursioni di carne da cannone" russi e su quelli respinti nell'esercito ucraino.

Secondo i militari, tra le reclute recentemente inviate a Bakhmut, la più giovane aveva 52 anni. Tra gli altri c'erano uomini affetti da tubercolosi, epatite e diabete. Furono mobilitati, furono autorizzati a passare la notte nell'ufficio di arruolamento e la mattina dopo furono mandati al fronte. Molti di questi combattenti dopo la prima battaglia scrissero il rifiuto di partecipare alle ostilità. Questa non è una diserzione, quindi non comporta responsabilità penale: il richiedente deve essere trasferito in una società di fornitura, e presto tali società "avranno migliaia di persone", ha detto l'ospite del programma.

Nel frattempo, l'avanzata delle forze armate russe sul territorio da Kupyansk a Kremenna, a quanto pare, ha ancora meno successo dei tentativi ucraini di sfondare sulle coste di Azov e Bakhmut. Anche lo spirito combattivo degli occupanti è mediocre. Il 9 e l'11 agosto i nostri colleghi di ASTRA hanno pubblicato nuove prove su una cantina clandestina per scarti russi a Zaytsevo, a nord-est della regione di Lugansk.

I membri mobilitati del distaccamento "Storm" (unità militare 31134) si sono lamentati con le loro famiglie di come sono stati costretti ad andare incontro a morte certa. Lo hanno riferito all'ASTRA

i parenti di diversi soldati, presentando le loro denunce al comitato nvestigativo, nonché la registrazione audio di una conversazione con uno dei mobilitati. Nella registrazione, il combattente dice che avranno un quarto assalto consecutivo, che lanceranno attacchi senza armi e senza riposo: "Ci restano solo 20 su 100 di "Storm".

Sono quasi 20 minuti di combattimento. Ci stanno costringendo nei campiminati, perché ci portano lì? Perché le autorità hanno già denunciato di aver sequestrato tutto. Coloro che hanno rifiutato, il comandante ha sparato personalmente alle gambe". I 24 sopravvissuti sono stati mandati nel seminterrato di Zaytsevo, i contatti con loro sono scomparsi. Come ci ha aggiunto la direttrice del canale Anastasia Chumakova, i detenuti lì sono costantemente diversi .

 

Il quotidiano dell'opposizione siberiana "Popolo del Baikal" ha pubblicato il 25 luglio un articolo su un residente di Irkutsk mobilitato di nome Alexander, che ha prestato servizio nell'unità "Storm" della 90a divisione carri armati. All'inizio di marzo 2023, lui e tre colleghi hanno lasciato l'incarico e sono andati ad Alexandrovsk, dove hanno affittato un appartamento e hanno bevuto alcolici.

Lì furono arrestati e inviati all'ufficio del comandante.

Più tardi, Alexander fu trovato morto vicino a Chervonopopovka (anche al confine tra Lugansk e Kharkov) con resti di un cappio attorno al collo. "Ho capito che questa non era la guerra che avevo immaginato. Questo è sterminio, ci hanno preparato come esca. Mettetemi in prigione, non morirò per questo",

racconta suo fratello Sergej le parole del defunto. Sta cercando di chiarire le circostanze della morte attraverso la procura militare e il comitato investigativo.

E le scadenze per entrambi gli Stati stanno per scadere. Settembre più o meno caldo, e basta: ancora freddo, fango e scontri di posizione.

A giudicare dal forte inasprimento della legislazione russa sulla coscrizione obbligatoria, lì è in arrivo una nuova ondata di mobilitazione aperta. Tuttavia, fino alle elezioni presidenziali del 2024, le sue autorità cercano di limitarsi costringendo a firmare contratti gli strati sociali più servili: detenuti, reclute e immigrati dell'Asia centrale.

Accanto a chi si rifiuta di combattere, sia sul versante ucraino che su quello russo è già facile incontrare un soldato in prima linea che sospetta vagamente di essere utilizzato come materiale sacrificabile, ma ha paura di ammetterlo a se stesso. A loro piace chiedere a civili a caso perché non sono in trincea e non ci andranno, ma in qualche modo non chiedono nulla ai proprietari della vita riguardo al fare affari con rappresentanti del nemico e alla corruzione negli acquisti dell'esercito. Quanti di loro assumeranno posizioni contro la guerra non è ancora noto.

L'unica certezza è che se tutto continua come prima, un giorno entrambi gli Stati semplicemente non avranno più la forza per nuove offensive.

La linea del fronte potrebbe non cambiare molto da oggi, ma potrebbe anche spostarsi fino ai confini ucraini del 1991. Le sconfitte di un,esercito contro un altro non sono in grado di porre fine alla guerra, ma costringono solo il regime sconfitto a riversare più attivamente nuove tonnellate di schegge umane nella pira funeraria...

Di recente abbiamo già parlato della crescente delusione degli ucraini di fronte alla prospettiva di superare la povertà e la corruzione, che alimenta il desiderio di lasciare l'Ucraina subito dopo la guerra o anche prima.

Oltre a questo, vi invitiamo a dare un'occhiata a come nelle nostre aziende di Kharkov i lavoratori maschi vengono sostituiti da donne e pensionati come nell'Europa del 1916 a causa della mobilitazione.

https://alasbarricadas.org/noticias/node/52966

   

CNT. tutti a difesa delle pensioni

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Mercoledì 20 Settembre 2023 14:00 Scritto da Sandro Mercoledì 20 Settembre 2023 13:39

Spaine. CNT, #435: Tutti in difesa delle pensioni


Con paura del futuro, i lavoratori contemplano come giorno dopo giorno il capitalismo li diriga inesorabilmente verso un imprevedibile declino sociale e, sebbene l'angoscia li attraversi, non ne mostrano segniesteriori.

Quando tutto sembrava essere quello che avevano promesso lor i difensori del capitalismo, che potevano confidare in un futuro piacevole dopo aver terminato il periodo di sfruttamento a cui il

capitalismo li condanna, per l'ennesima volta si trovano coinvolti nella tempesta dell'egoismo, sia per percentuale e accumulazione di capitale.

Molti avevano confidato nelle promesse politiche di ogni colore, o nei vuoti proclami pieni di falsità dei sindacati approvati, sulla bontà delle nuove riforme che, in tema di pensioni, sono state avviate dopo le elezioni che Hanno portato nel paese l'attuale governo di coalizione,

quello che alcuni chiamano un "governo progressista". Il movimento sociale dei pensionati, nato in risposta al disprezzo che il governo ha riservato ai pensionati nel 2018, ha lanciato un ciclo di mobilitazioni che senza dubbio ha aiutato la caduta del governo conservatore in una mozione di censura che molti, illusi, hanno visto in esso il recupero della dignità. e diritti, tra gli altri, dei pensionati.

Dopo quasi una legislatura in cui per un motivo o per l'altro il governo "progressista" ha creato problemi, per dirla in parole povere, si è appena conclusa la riforma pensionistica più controversa di tutte quelle mai realizzate nella storia della Spagna. Dopo un lungo percorso in cui il ministro del settore del governo Sánchez ha montato una riforma a rate, per distrarre pensionati e lavoratori, il finale non è stato per niente favorevole, né per gli attuali né per i futuri pensionati.

Al contrario, e ancora più deplorevole, è la complicità interessata dei due sindacati ufficiali, la cui accettazione della riforma non è altro che un nuovo tradimento della classe operaia.

Di fronte alla principale richiesta dei pensionati: ripristinare l'indicizzazione degli aumenti pensionistici annuali al CPI reale, il governo rinuncia a un nuovo elemento come il CPI medio annuo e stravolge

l'indice con l'unico scopo di tagliare l'importo delle pensioni annuali.

Dobbiamo contemplare la riforma che il governo ci propone nel suom insieme, anche se è stata approvata in alcune parti. La prima inizia nel 2021 dopo l'approvazione della legge 21/2021, prosegue con la legge 12/2022 e si conclude con l'ultima legge 2/2023 dello scorso marzo.

In quell'arco di tempo sono state modificate una serie di misure incluse nelle riforme precedenti - il governo Zapatero nel 2011 e il governo Rajoy nel 2013 - e sono stati introdotti nuovi elementi, che non cessano di sorprendere per il loro carattere contorto e sibillino.

Vediamo alcuni aspetti importanti, concreti e astratti, che denotano il carattere perverso del governo e del suo ministro.Di fronte alla principale domanda dei pensionati: recuperare l'indicizzazione degli aumenti annuali delle pensioni al CPI reale - così appare nel ultimi accordi del Patto di Toledo - il governo decolla con un nuovo elemento come l'IPC medio annuo, stravolgendo l'indice con l'unico scopo di tagliare l'importo annuo delle pensioni pubbliche, obiettivo perseguito dal capitalismo neoliberista fin dall'ultimo decennio del secolo scorso. Sotto la stessa voce, il governo colloca altre misure trappola come il miglioramento delle pensioni minime e, sempre utilizzando le clausole scritte in piccolo della BOE, inganna i pensionati facendogli credere nella bontà di una misura che in realtà rimane al livello più basso, raggiungendo solo a quei pensionati con coniuge a carico, lasciando il resto nel limbo, allo stesso modo con il leggero aumento delle pensioni non contributive che non rientrano nelle pensioni contributive e che devono essere affrontate dal bilancio generale dello Stato.

Un altro aspetto da considerare è la formula con cui l'esecutivo del signor Sánchez ci sorprende ancora, per sostituire un elemento molto dannoso della riforma Rajoy del 2013 e cavallo di battaglia dei pensionati in questi anni, come il Fattore di Sostenibilità, il cui obiettivo era: aggiustare il pensione alla variazione della speranza di vita, che ha cercato di modificare il tasso di sostituzione esistente, il cui valore in Spagna è superiore al 75%, per collocarlo a un livello inferiore, più vicino alla media dei paesi OCSE (40,6%). La soluzione trovata dal ministro per eliminare questa misura impopolare è stata quella di introdurre una nuova tassa sul lavoro -Meccanismo per l'equità intergenerazionale (MEI)- che presuppone un aumento dei contributi dello 0,6%, poi portato all'1,2%.

Proseguendo con le diaboliche formule di innalzamento dell'età pensionabile volontaria contro le assunzioni giovanili, così necessarie affinché le giovani maggiorenni possano iniziare il loro percorso professionale, la riforma prevede tutto un trattato di sottigliezza, volto a ridurre sia l'accesso alla pensione, sia il suo ammontare .

Tutto ciò ci fa sospettare che, nonostante le magniloquenti dichiarazioni del ministro secondo cui la sua riforma è perfetta e non verrà riformata in futuro, non ci vorrà molto, questo governo o un altro, per riformare nuovamente ciò che è stato riformato, vedi il parere dell'AIREF.

Entrare nel dettaglio di tutte le componenti visibili della riforma richiederebbe molte pagine che potrebbero annoiare o confondere il lettore, per cui ci limitiamo a evidenziare, oltre alle componenti sopra,esaminate, quegli elementi che non sono scritti nella BOE della riforma. la riforma e quali sono i più importanti da capire dal punto di vista dei lavoratori, dove vuole portarci il capitalismo neoliberista in termini di pensioni? con la complicità sia di questo governo che di quelli precedenti, perfettamente allineati alla volontà di privatizzazione dell'Unione Europea.

Il fattore sostenibilità viene sostituito da una nuova tassa sul lavoro, non meno dannosa: il Meccanismo di Equità Intergenerazionale (MEI), che rappresenta un aumento dei contributi dell'1,2%

Il nostro rifiuto riguarda la protezione e le condizioni a cui sia il governo stesso che i meccanismi dell'UE sottopongono questa riforma.

Questi sono imposti nella componente 30 del Piano di Ripresa,

Trasformazione e Resilienza approvato dall'UE. per poter ricevere i 140.000M. di euro, che: approfittando del bisogno economico del capitalismo spagnolo dopo la sfortunata pandemia, la Comunità Europa metterà a disposizione del governo spagnolo.

La domanda del capitalismo europeo non è nuova ed è allineata sia al rapporto della Banca Mondiale del 1994

- Invecchiare senza crisi - sia ai Piani Pensionistici

Individuali Paneuropei, entrambi in sintonia con gli interessi delle

banche e dei fondi pensione privati e di quelli successivi.

Dopo diversi tentativi della classe politica del paese di portare le pensioni dei lavoratori nel regno della finanziarizzazione economica, spalanca le porte alle pensioni private, basate sui piani aziendali privati riformati dal governo progressista.

D'altra parte, dall'altra parte dei Pirenei, anche i lavoratori francesi si trovano in una situazione simile alla nostra, hanno trascorso undici giorni di lotta intensa per difendere le loro pensioni. Anche se il loro sistema è un po' diverso dal nostro e ci sono diverse richieste, la spina dorsale della lotta è l'aumento di due anni dell'età pensionabile, passando da 62 a 64 anni - in Spagna è di 67 anni con una base contributiva di 27 anni. dopo la riforma.

Gli elementi che coincidono tra i due paesi sono che i lavoratori devono restare attivi più a lungo e ricevere meno pensioni, aspetti tipicidello sfruttamento capitalista e che, malgrado molti illusi che

difendono il sistema e i suoi benefici, il capitalismo dell'epoca della storia del dominio del mercati finanziari sulla politica, sulle imprese e sugli stati, proietta sull'umanità un futuro pieno di incertezza,,precarietà e miseria che manderà in bancarotta l'umanità. Questo è ciò che provano i lavoratori francesi quando negli undici giorni di sciopero contro la riforma Macron, agente globale del capitalismo neoliberista, sono scesi in piazza in massa, identificando chiaramente il nemico, i fondi finanziari, facendo pressione sui loro comitati superiori dover condurre per loro questa lotta vitale, che speriamo non diminuisca.

Mentre in Spagna il partito va in maniera ben diversa: i sindacati di maggioranza, che narcotizzano i propri iscritti con i vantaggi offerti dall'attuale modello sindacale di rappresentanza antioperaia, ingannano i lavoratori che si fidano di loro e li addormentano con gli elogi.verso le riforme dettate dal capitalismo neoliberista.

Basta ricordare che solo con la coscienza di classe e l'azione diretta dei lavoratori sarà possibile rompere l'attuale complicità del governo, dei datori di lavoro e dei sindacati collaborazionisti e portare avanti,la lotta contro il capitalismo controllato dai mercati finanziari.

Da CNT spagna

   

Pagina 1 di 132